Luoghi e Natura

Non c’e acqua? Non e’ vero che non c’e’. E’ che non viene utilizzata come si deve
Da millenni, le civiltà che volevano evolversi capirono che la base fondamentale per questo è l’avere a disposizione i mezzi basici ma essenziali per la sopravvivenza e una vita sana, fra questi, il iù’ importante era ed è quel liquido prezioso che è l ’acqua. Gli Inca, gli Arabi, i Romani, e altri ancora, si ingegnarono per portare il prezioso liquido nei loro paesi e città, spesse volte affrontando difficoltà ciclopiche a causa del terreno e della mancanza di mezzi adatti per scavare,...
Energie rinnovabili: la Costa Rica verso il 100%
Il messaggio che arriva dal piccolo paese dell’America centrale è ottimista, perché nonostante tutto ciò che accade, il futuro è verde! A ragion veduta si afferma ciò: la Costa Rica è ad oggi il paese modello nel settore delle energie rinnovabili. La superficie forestale in poco meno di un decennio è passata dal 30% al 47%, grazie agli investimenti del Fondo Nacional de Financiamiento Forestal: tale fondo investe il 3.5% delle tasse ricavate dall'uso dei combustibili fossili, per...Luoghi remoti della Repubblica Dominicana
Ce ne sono moltissimi, anche a causa della scarsità di strade in certe regioni. Quelli che descrivo sono solo una piccola parte e fra quelli che nel mio lungo pellegrinare nell’isola, ho potuto visitare. A Sud Ovest di Cabo Cabron (Penisola di Samana’) c'è una piccola, isolata spiaggetta: Puerto Escondido. Vi si puo arrivare solo in barca e alcuni tour operator della zona vi organizzano gite. E' un riparo naturale per i pescatori che si possono trovare in difficoltà per il mare...
Santo Domingo, la capitale
È decisamente una città caotica. Molto traffico che nelle ore di punta raggiunge il suo apice in quanto a rumore e confusione. Devo dire che un napoletano “si potrebbe trovare a suo agio nel condurre una vettura in questa città...Il codice della strada, da queste parti, è “interpretato alla maniera caraibica”. C'è però “un' isola di quasi quiete” in mezzo a tutta questa confusione: la città coloniale. Cioè quanto fu costruito dagli spagnoli, a più riprese, nei secoli della colonizzazione....
Santo Domingo: galeoni e tesori sommersi
24 Agosto 1729: E' proprio in quel giorno che accadde il naufragio del “Conde de Tolosa” e del “Nuestra Senora de Guadalupe”, nella baia di Samanà. Prima di entrare nella storia, va detto che nei mesi che vanno da Luglio a Novembre, l'area caraibica è sottoposta al passagio di uragani, tutti ben segnalati, al giorno d'oggi, grazie ai rilevamenti satellitari. La maggior parte di essi perde forza nel giungere in quest'area, alcuni proseguono seminando poi vento e pioggia (i peggiori...