Cinque motivi per andare in vacanza a Panamà

 immagine Cinque motivi per andare in vacanza a Panamà

 

Fra pochissimo uscirà la mia seconda guida pratica: Vado a vivere a Panamà. Prima di andarci a vivere però, io vi consiglio di organizzare una bella vacanza. A mio avviso, sarebbe sufficiente un solo motivo per andare a Panamà, ovvero quello di poter ammirare la natura incontaminata….ma io ve ne do ben cinque:

 

1. Clima

 

Scontato ma non troppo! Il clima è tropicale, ossia caratterizzato principalmente da due stagioni: quella secca, che va da dicembre ad aprile, e quella delle piogge che va da maggio a dicembre. Le temperature oscillano tra i 24 e i 26 le minime e tra i 33 e i 35 le massime; non c’è molta differenza di temperatura tra la stagione secca e quella umida.

 

2. Spiagge e mare

 

Se volete trascorrere una vacanza indimenticabile a contatto con la natura incontaminata e in un paradiso terrestre, allora Panamà è la vostra meta ideale. Perla dellAmerica Centrale, il mare di Panamà è cristallino e trasparente. Ci sono spiagge per ogni tipo di viaggiatore. Alcuni esempi? Per gli amanti del surf da non perdere Isla Coiba e Santa Catalina, sul Pacifico. Per chi invece non rinuncia alle acque cristalline, alla pesca d’altura e al diving il luogo ideale è l’arcipelago Las Perlas, situato nel Golfo di Panamà, Per chi invece desidera una vacanza “da cartolina” può sempre decidere di visitare l’arcipelago San Blas e rilassarsi su un atollo corallino in compagnia delle palme da cocco.

 

3. Attività sportive

 

A Panamà è possibile praticare diverse attività sportive, come ad esempio lo snorkeling, trekking, golf o per i più coraggiosi, il rafting. Il territorio di Panamà si presta a questo genere di sport ed è lideale per chi ama i viaggi avventura.

 

 

4. Festival annuali

 

A Panamà gli eventi sono annuali e racchiudono cultura e tradizione del paese. Per citarne uno, ad esempio, a giugno si svolge la Festa del Corpus Christi Villa de Los Santos. Si tratta di una vera e propria processione in onore alla vita di Gesù. Per le strade di Panamá sfilano maschere diabolicus sucios, ovvero diavoli sporchi che animano con danze ed esibizioni la giornate della festa.

 

5. Gastronomia

 

La cucina a Panamà è una miscellanea della tradizione culinaria ispanica, africana e dellAmerica centrale. Troverete nelle vostre tavole i piatti tipici come ad esempio, il maiale fritto e riso con guandu. I guandu sono legumi, della famiglia dei piselli, vengono anche tradotti come piselli piccione ma non si trovano in Italia perché sono coltivati solo nei paesi tropicali e subtropicali. La carimañola invece è una pasta viene è una pasta a base di yucca, ripiena di carne macinata. Buona anche come snack durante il giorno.

 

 

Scelti per voi:

 

Emotions Travel è un tour operator rado di offrirvi servizi di turismo di altissimo livello e tailor made.

Per maggiori info: http://emotions.travel/

 

VOGLIO VIVERE COSÌ WORLD

Curiosità dal mondo
Cosa succede di curioso nel mondo
Il web è grande!
Risorse e consigli utili
Melissa e Pierluigi
Il nostro viaggio intorno al mondo
Sport & Avventura
...e amore per la natura
Il mondo della gastronomia
Chef e ristoratori italiani nel mondo
A stelle e strisce
Gli italiani negli USA
"Mal d' Africa"
Vivere nel Continente nero
Gli altri siamo noi
Fare volontariato all'estero
Bloggami !
Bloggers italiani nel mondo
Italiani di Frontiera
Per Voglio Vivere Così World
Arte & Cultura
Le radici del mondo
Luoghi e Natura
Un mondo da scoprire
Risveglio di coscienze...
...e nuova umanità
Trends from the world
cosa c'è di nuovo ?
Nuova Destinazione
di Mary Marchesano

VIDEO

RUBRICHE

Sognando il CanadaConsigli pratici e News
Mi ami o non mi ami ?Mary racconta Miami
Promenades à ParisA cura di Luigi La Rosa
Mal d'AustraliaGiordano Dalla Bernardina
Praga e dintorniAndrea Brundu
Kia Ora da Aotearoa!Cronache dalla Nuova Zelanda
Londra, di corsaCon Nicolas Lozito
A Madrid con ChechiNel cuore della Spagna
Berlino non dorme mai Di Elisa Menozzi
Fare impresaImprenditori all'estero
Le mille facce di NYCBy Donna con Fuso
Careers & ProfessionsManager e professionisti
Il mattone Notizie immobiliari dal mondo
Capitali del MondoRaccontate da chi ci vive
Oggi cucino etnicoRicette e sapori dal mondo
On the road con Silvia Ossia dove osano gli agnelli
Scuola delle mie brame...chi è la più bella del reame?
Leggere è un viaggioParliamo di libri
What's onSegnalazione eventi, mostre e festival